Simona Castellani – La felicità dei tuoi collaboratori passa dalla loro partecipazione allo scopo dell’impresa.

“Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva o che non giovi ad un nobile scopo”.

Adriano Olivetti con questa frase descrive benissimo lo sconforto che si può generare nei lavoratori di un’azienda che non abbia un nobile scopo, figuriamoci se lo scopo non è nemmeno mai stato riconosciuto, né dichiarato, né condiviso.

Continua la lettura

Marcello Veneziani – E’ possibile convertire il capitalismo al sociale?

È passata fugace, come una meteora d’agosto, la svolta annunciata da 181 top manager di altrettante banche e grandi imprese alla Tavola rotonda del Business che rappresenta il «gotha» dell’economia americana e globale, sulla necessità di cambiare la mission del capitalismo. Lo scopo principale dell’impresa – hanno detto i manager e le aziende del capitalismo imperante tra cui Jeff Bezos di Amazon e Tim Cook di Apple – non può più essere il profitto e la sua massimizzazione, come sosteneva Milton Friedman.

Continua la lettura

Franco Debenedetti – La svolta etica all’esame dell’economia della conoscenza

«Crediamo nel libero mercato come il mezzo migliore per produrre lavoro, un’economia forte e sostenibile, innovazioni, un ambiente salubre, opportunità economiche per tutti.[…] Le nostre aziende hanno ciascuna il proprio scopo, noi condividiamo il nostro impegno verso tutti i nostri stakeholder». Così il documento della Business Roundtable del 19 agosto scorso. E così continua: «Siamo impegnati a fornire beni di valore ai nostri clienti, a investire nei nostri dipendenti, a trattare correttamente con i nostri fornitori, a sostenere le comunità in cui lavoriamo, a produrre valore di lungo termine per i nostri azionisti». Seguono le firme autografe degli oltre 180 ceo, tra cui quelli di Apple, Pepsi, Walmart (Business Roundtable). Continua la lettura

La formazione a sostegno dell’etica nelle organizzazioni.

Martedì 1 ottobre 2019,

Università Bocconi, via Roentgen 1, Milano

Sala Thule, 12:00  –  13:00

Quale formazione può contribuire a sviluppare senso etico in azienda? La partecipazione e il coinvolgimento dei lavoratori per migliorare le relazioni aziendali e l’organizzazione del lavoro, possono contribuire a sviluppare l’etica nei luoghi di lavoro? Testimonianze di imprese dimostrano come investire in una formazione che dà valore a comportamenti etici sul posto di lavoro possa essere conveniente a diversi livelli. L’illustrazione di obiettivi, metodi e risultati ottenuti, sarà la base per scambi di punti di vista e la messa a punto di nuove idee.

Continua la lettura

Scotty Hendricks – Codetermination: a way to rebalance the economy?

We are living in an age where the questioning of major institutions occurs regularly. Large numbers of Americans support changing to a new economic system, and even many who recommend keeping capitalism think it needs a bit of an overhaul. One idea, common in Europe but less so in America, that does the latter is called codetermination and maintains capitalism and the private ownership of property while giving workers a say in how their workplaces are managed. We’ll look at what it is, how it works, and the proposal to bring it to America.

Continua la lettura