Focus FCA-Psa – La novità (che sa di Germania) dei lavoratori nel Cda.

«Al perfezionamento dell’operazione il Consiglio includerà due membri in rappresentanza dei lavoratori di Fca e di Groupe Psa». È sicuramente una delle novità dell’accordo Fca-Psa l’ingresso in Cda di componenti in rappresentanza delle organizzazioni dei lavoratori. Una pratica, questa, mutuata in particolar modo dal sistema tedesco, ma secondo una pratica invalsa negli Usa (soprattutto) e anche in altri Paesi.

Continua la lettura

Focus FCA-Psa – Bentivogli: “Una svolta i lavoratori nel cda”.

Fca ha rassicurato i sindacati: la fusione annunciata con Psa non mette in discussione il piano di investimenti da 5 miliardi, mirato anche a salvaguardare l’occupazione in Italia. E’ quanto emerso da un incontro tra l’azienda automobilistica e i sindacati di categoria, che si è tenuto a Torino Mirafiori, nel quale il Ceo Emea di Fca, Pietro Gorlier, ha illustrato i contenuti di un memorandum che prevede una fusione al 50-50 con un primo board composto da 10 consiglieri tra cui 2 rappresentanti dei lavoratori uno, per Psa ed uno per Fca. L’assetto azionario sarà stabile per 7 anni ad eccezione della possibilità della famiglia Peugeot di salire e DongFeng scendere.

Continua la lettura

Festival della Partecipazione 2019, L’Aquila, 22-23 novembre.

La quarta edizione del Festival della Partecipazione, promosso da ActionAid e  Cittadinanzattiva, in collaborazione con il Comune dell’Aquila e Slow Food Italia e patrocinato dall’Università dell’Aquila, dal GSSI e dal Consiglio Regionale, sarà una due giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici.

Una fabbrica per costruire le nuove forme della politica, della democrazia partecipativa e dell’attivismo civico. Il Festival è un luogo di confronto e di progettazione, una piattaforma per contribuire al cambiamento del nostro Paese mediante una partecipazione più riconosciuta e qualificata dei cittadini al governo delle politiche pubbliche.

Rafforzare la voce dei lavoratori nei casi di ristrutturazione e insolvenza aziendale.

Martedì 6 Novembre abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al seminario “Company mobility and workers representatives in company boards” organizzato dalla European Trade Union Confederation (ETUC) a Bruxelles.

Tra i temi trattati nel corso del seminario, come sempre supportati da rappresentanti del mondo accademico, sindacale e professionale di alto livello e respiro internazionale, ci permettiamo di segnalare e allegare in particolare la pubblicazione ETUC in merito alla revisione europea del regolamento sulle procedure di insolvenza aziendale e le relative linee guida e raccomandazioni per tutelare e migliorare i diritti di partecipazione dei lavoratori nelle procedure di ristrutturazione.

Brochure Insolvency Guideline_IT

Favorire la partecipazione dei lavoratori in azienda per migliorare competitività e conciliazione vita-lavoro.

Promuovere la cultura della partecipazione dei lavoratori all’interno della vita aziendale, con l’obiettivo di rispondere alle nuove esigenze portate dall’innovazione tecnologica, da una sempre maggiore competizione internazionale e dalla necessità di una migliore conciliazione di vita e lavoro.

Continua la lettura

Alan Friedman, pessimista.

“Questa è un’intervista pessimista. O realista, se preferisci”. Con la sua voce baritonale e le erre arrotate in un italiano elegantemente anglosassone, Alan Friedman non tarda a mettere in chiaro la sua visione sul futuro del lavoro. Studi alla London School of Economics, alla New York University e alla Johns Hopkins, 14 anni e quattro British Press Award come corrispondente del ‘Financial Times’ dall’Italia e dagli Usa, poi del ‘New York Times’ e dell’‘Herald Tribune’, giornalista globale con più d’un piede in Italia, Friedman sarà presente al Film festival diritti umani Lugano. Questa sera al Cinema Corso discuterà di diritti e lavoro a margine della proiezione di ‘On va tout péter’ (vedi articolo sotto), dedicato alla memorabile protesta degli operai francesi contro la chiusura di un grande stabilimento del settore automobilistico; domani, stesso posto alle 11, parlerà invece della situazione in Ucraina accanto al film ‘No Obvious Signs’. Continua la lettura

“Diritti e democrazia industriale in Europa”, il seminario della Cgil. Un confronto con i maggiori sindacati europei.

È ormai chiaro che è l’Europa il campo sul quale si gioca l’enorme questione del lavoro, dei diritti, delle tutele, delle legislazioni, soprattutto dopo il decennio della crisi del capitalismo, e l’avvio di una nuova fase molto critica sul piano industriale. I problemi aperti sono tanti, sia a livello continentale, che soprattutto a livello di ogni singolo Paese, dove sono state adottate misure di relazioni e di politiche industriali talmente differenti da delineare in Europa una sorta di mosaico impazzito privo di un disegno unitario, razionale e definito. Su questi temi, la Cgil ha organizzato un workshop, un seminario, dal titolo “Diritti e democrazia industriale in Europa”, chiamando al confronto esponenti di importanti sindacati europei, giuristi, esperti, con le conclusioni affidate al segretario generale Maurizio Landini. Ha coordinato i lavori Susanna Camusso, ex segretario generale della Cgil e oggi responsabile dell’Area politiche europee e internazionali del sindacato di corso d’Italia. Continua la lettura

Industria 4.0 e lavoro: le tecnologie favoriscono la cultura della partecipazione.

Le tecnologie per l’Industria 4.0 richiedono un nuovo tipo di organizzazione del lavoro in cui diventa fondamentale la partecipazione dei lavoratori. Solo di recente in Italia si stanno diffondendo nuove forme di partecipazione diretta, trainate dall’innovazione organizzativa e tecnologica e soprattutto dalla lean evoluta. Per esempio sta crescendo la delega su obiettivi ai singoli lavoratori  per aumentare la loro autonomia, l’uso dello smart working o del teamwork, Ma come alimentare la partecipazione diretta all’innovazione? In questo articolo tratto da “R-Innovare il Family Business. L’intelligenza naturale dell’imprenditore come differenziale competitivo” (Guerini Next), Luciano Pero, docente di Organization Theory and Design al MIP-Politecnico di Milano, illustra una serie di metodi. “Se si diffondessero – sostiene – si creerebbe certamente in Italia una nuova cultura della partecipazione”.  Continua la lettura

Convegno “La partecipazione dei lavoratori”.

Martedì, 22 ottobre 2019
Ore 10.30 – 13.00
Assolombarda – Sala Camerana
Via Pantano 9 – Milano

L’evento si pone come primo resoconto di un’iniziativa progettuale che vede impegnati Imprese, RSU, OO.SS.LL. e Assolombarda nell’intento di agevolare la concreta attuazione a livello aziendale di quanto disposto dalla legge in materia di coinvolgimento paritetico dei lavoratori nonché di quanto condiviso da Confindustria e Cgil, Cisl, Uil nel cd. Patto della Fabbrica. Il confronto avviato ha anche prodotto un’intesa che sarà presentata nel corso dell’incontro.

Continua la lettura