venerdì 22 maggio 2020 – ore 18.00
1970-2020 Lo Statuto dei lavoratori mezzo secolo dopo
PERSONA, LAVORATORE E IMPRESA
IN EPOCA DI GLOBALIZZAZIONE
venerdì 22 maggio 2020 – ore 18.00
1970-2020 Lo Statuto dei lavoratori mezzo secolo dopo
PERSONA, LAVORATORE E IMPRESA
IN EPOCA DI GLOBALIZZAZIONE
Ringraziamo il prof. Ichino per averci concesso la possibilità di proporre in allegato un’anticipazione del quinto capitolo del libro
L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore, in corso di pubblicazione per Rizzoli ed., 2020.
Abbiamo anche il piacere di allegare i titoli dell’introduzione, dei primi quattro capitoli e un’anteprima della copertina.
Capitolo_V_Ichino rev pi 22II20
Nelle scorse settimane (prima dell’emergenza coronavirus) l’amministratore delegato del colosso dell’auto Volkswagen ha dichiarato di essere in cerca di un attivista climatico per farsi supportare “aggressivamente” nelle politiche ambientali aziendali: <<We have so many ideas, but they take too long to implement in our big organisation, so I need someone really aggressive internally>>.
Il refrain del momento è che con il Covid-19 “siamo come in guerra”. Rispetto al conflitto del 1940-1945 si dimentica, però, una differenza di non poco conto: dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in Italia (come altrove), restava ben poco della struttura economica e produttiva: in gran parte linee ferroviarie, strade, fabbriche e macchinari erano stati completamente distrutti o gravemente danneggiati, mentre il sistema industriale riconvertito per le esigenze belliche aveva bisogno di una contro-riconversione per tornare al suo status originale. Continua la lettura →
Ringraziamo Silvia Della Posta per avere messo a nostra disposizione la sintesi del Project Work realizzato a conclusione del suo percorso di Master in Risorse Umane (“Professione personale”) presso ISMO.
Un contributo di pensiero che ci pone di fronte ai possibili sviluppi della partecipazione dei lavoratori nei contesti mutevoli proposti da ETUI con il progetto “Scenario-Building: Worker Participation 2030” e che sottolinea con vigore il ruolo imprescindibile della Formazione di tutti gli attori per dar vita a un sistema di relazioni di lavoro stabile e resistente ai fattori esogeni ed endogeni generatori di incertezza.
S. Della Posta – La partecipazione dei lavoratori nelle imprese. Un’armonia possibile
Il presente articolo è rivolto, attraverso un approccio etnografico, alle caratteristiche del sistema di relazioni industriali, ai principi e alle pratiche sindacali in atto all’interno di Automobili Lamborghini, nota azienda emiliana di super-sportcar, fondata da Ferruccio Lamborghini a Sant’Agata Bolognese nel 1963, di proprietà del Gruppo Volkswagen (VW) dal 1998 (nella holding Audi).[1] L’ipotesi qui perseguita riguarda innanzitutto il carattere di forte originalità di tale sistema di relazioni industriali, che si fonda su un particolare processo sincretico che tiene insieme la mitbestimmung tedesca (letteralmente cogestione), propria dell’ordinamento giuridico tedesco e del Gruppo VW, progressivamente adattata al quadro legislativo, alla prassi sindacale e alla cultura gestionale italiana.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata da Italia Oggi il 13 marzo 2020
L ’emergenza coronavirus potrebbe dare il la a una rivoluzione nella gestione del personale e del lavoro. Una volta individuati compiti ben definiti, con il lavoro agile niente più sedi fisse e timbrature di cartellino, «il corretto adempimento della prestazione non si misurerà più sul tempo passato in azienda, ma sull’esecuzione di quei compiti». Lo smart working a cui stanno ricorrendo le aziende, dice Pietro Ichino, giuslavorista dell’Università di Milano, tra i padri del Jobs act, più volte parlamentare, cofondatore del Pd, è però ancora appesantito da «una serie di bardature burocratiche prive di senso».
Abstract
La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa è stata recentemente disciplinata nelle imprese sociali dal Decreto Legislativo 11/2017. L’impresa sociale è caratterizzata infatti da una multi stakeholdership, così come in generale gli Enti del Terzo Settore. Il coinvolgimento dei lavoratori e più in generale degli stakeholders porta le imprese a considerare le necessità dei diversi portatori di interessi e di consentire al lavoratore stesso, interessato in prima linea alla crescita dell’impresa, di collaborare attivamente.
Nell’ambito dell’accordo di fusione FCA-PSA, continua a far discutere la decisione di includere nel Consiglio d’Amministrazione due membri in rappresentanza dei lavoratori. Paroledimanagement.it ha già affrontato il tema con un’intervista a Paolo Rebaudengo, Responsabile di Relazioni Industriali quando ancora FCA si chiamava Fiat.
Il 17 dicembre è stato siglato il cosiddetto ‘combination agreement‘ tra FCA e PSA che porterà tra circa un anno alla fusione dei due gruppi. Nei media italiani è stato dato molto risalto al fatto che nel Consiglio di amministrazione (Cda) del nuovo gruppo ci saranno anche due rappresentanti dei lavoratori, uno per PSA e uno per FCA.