Pier Paolo Baretta – Democrazia economica, la carta della partecipazione per uscire dalla crisi

*La crisi economica e sociale provocata dal Covid accelera la necessità di rivedere i nostri modelli di sviluppo, a partire dall’organizzazione del lavoro. ReS intende alimentare il dibattito intorno alle forme di partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese, sia come modello per rilanciare il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte delle comunità – civili e lavorative – nella quali si trovano a vivere, sia come viatico per individuare modelli di governance e crescita socialmente e ambientalmente sostenibili. Un dibattito, dunque, intorno alla democrazia economica, a partire dalle parole del neo-segretario PD, Enrico Letta, e da questo articolo di Pier Paolo Baretta, cui seguiranno contributi e interviste di studiosi, giuslavoristi, sindacalisti e politici.

Continua la lettura

In Germania un nuovo progetto di legge punta a rafforzare la codeterminazione.

A settant’anni dalla prima legge sulla cogestione nel settore del carbone e dell’acciaio, la Germania è oggi in procinto di adottare un nuovo provvedimento legislativo, per promuovere una maggiore diffusione dei consigli di fabbrica, organo di rappresentanza dei lavoratori in azienda, e il rafforzamento dei relativi diritti di codeterminazione.

Continua la lettura

Aldo Amoretti – Infortuni e morti sul lavoro, non basteranno più ispettori

(Ringraziamo Aldo Amoretti per il contributo di pensiero inviatoci)

La giusta emozione per i recenti incidenti sul lavoro che hanno causato la morte atroce anche di giovani operai hanno avuto per effetto l’invocazione generale di più controlli. E’ sicuramente una sollecitazione giusta, ma che sfugge al tema anche più rilevante del controllo da parte dei lavoratori.

Continua la lettura

Azionariato dipendenti in Europa: continua lo sviluppo.

Dalla rassegna emerge che l’anno scorso registra un ulteriore progresso verso l’azionariato dei dipendenti in Europa, anche durante questa nuova crisi. La tendenza all’aumento del numero di dipendenti azionisti continua, arrivando a 7,1 milioni di persone interessate nelle grandi aziende. Se aggiungiamo un milione di dipendenti azionisti nelle PMI, il numero totale in Europa raggiunge gli 8,1 milioni.

Continua la lettura

Il lavoro e le relazioni industriali dopo la pandemia: nuovi sguardi.

Convegno AISRI – 8 e 9 aprile 2021 – piattaforma Teams

Locandina

Programma completo giornaliero

L’Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali è stata fondata nel 1968 ed è affiliata alla International Labour and Employment Relations Association (ILERA).

Scopo dell’AISRI è promuovere lo studio e la ricerca sui temi delle relazioni industriali e di costruire un punto di incontro interdisciplinare fra attori e studiosi.

Roger L. Martin – E’ ora di sostituire l’azienda quotata

L’IMPRESA PROFESSIONALMENTE GESTITA, a proprietà diffusa e quotata in borsa, è stata la struttura dominante nel business negli ultimi 100 anni. Si è affermata sulla scia della Grande Depressione poiché si è rivelata efficace nel mobilitare capitali di investitori privati, che negli anni Sessanta detenevano più dell’80% delle azioni delle imprese in attività. Il modello permetteva ai dirigenti di concentrarsi sulla crescita e sulla redditività a lungo termine, a vantaggio dei molti individui che possedevano azioni della loro società.

Continua la lettura

Azionariato dei dipendenti. Letta: partecipazione agli utili. Sbarra: partiamo subito.

Quello di Enrico Letta non è un programma di governo, ma “solo” il discorso con cui ha conquistato la segreteria all’assemblea del Pd. E dunque non si poteva pretendere che il nuovo leader scendesse nei particolari. Tuttavia, alcuni dei temi toccati in materia economico-sociale sono decisamente importanti e meritano un approfondimento. A cominciare dai temi della «partecipazione» dei lavoratori e dell’«economia della condivisione».

Continua la lettura

EssilorLuxottica, si lavora alla nuova governance. Il ruolo dei dipendenti.

Mentre tutti gli occhi in Italia sono puntati sulla sua progressiva crescita in Mediobanca (e le eventuali mosse sulla controllata Generali), Leonardo Del Vecchio è impegnato in queste settimane in una partita per lui più importante, in Francia, in quella Parigi dove ha fuso la sua Luxottica con Essilor. Il dossier a cui tiene di più, proprio perché riguarda l’azienda da cui è partito.

Continua la lettura

ESCA: Top Biden economist: encouraging Employee Ownership could improve Job Quality, increase workers’ wealth & productivity.

new study by Jared Bernstein – who was recently named to President-elect Joe Biden’s White House Council of Economic Advisors – examines the benefits of employee stock ownership plans (ESOPs) and, given that there are still relatively few U.S. ESOPs, proposes ways to encourage the formation of more employee-owned businesses. The study, conducted with support from the Employee-Owned S Corporations of America (ESCA), uncovers obstacles to the creation of ESOPs and urges policy and private sector leaders to take steps and find new approaches to remove these barriers.

Continua la lettura