«Partecipare all’impresa globale» di Fulvia D’Aloisio, per Franco Angeli. Il libro induce a fare quei continui salti di scala ai quali economia e mondo globalizzato ci hanno abituati: siamo in presenza di un campo sociale coerente ma con differenze gerarchiche, di autorità, aggregazioni e sistemi di relazioni complessi non sempre immediatamente evidenti o comprensibili.
Egea sbarca a Rovigo con l’agrovoltaico di Boara Polesine.
Il report del Financial Times “Europe’s Climate Leaders 2021”, realizzato dall’Istituto di ricerche tedesco statista GmbH, ha analizzato 4.000 aziende europee tra le più sensibili al tema della sostenibilità ambientale; di queste solo 10 sono italiane e all’interno di questo gruppo ristretto, Egea si colloca al primo posto tra le aziende di servizi energetico-ambientali presenti.
Lorenzo Caselli – Il Patto sociale, lavoratori più coinvolti in un capitalismo di valore
Un patto sociale per il rilancio e la ricostruzione del Paese costituisce e non da oggi un’idea forte della Cisl, ribadita dal suo segretario generale Luigi Sbarra in una sua intervista ad ‘Avvenire’. Un patto sociale che per la sua efficacia presuppone la partecipazione dei lavoratori alla gestione di impresa così come avviene in Germania.
Giovanni Scansani – Lavoro agile, cambiamento organizzativo e partecipazione diretta
Riceviamo dall’autore, Giovanni Scansani, l’articolo pubblicato su FORME N. 14/2021 e volentieri pubblichiamo.
Dopo la salute, il lavoro è l’argomento principale del dibattito sulle conseguenze della pandemia. Uno degli aspetti più discussi – anche perché ancora molto confuso – è quello della sua “remotizzazione” che, terminata l’emergenza sanitaria, conserveremo come stabile eredità. Continua la lettura
Carole Leslie – Employee ownership of Scotland’s businesses can make people happy in their work while also improving productivity
When McVitie’s ceased to be a family business, decisions to close the Glasgow factory were made by people hundreds of miles away looking at balance sheets and maximising financial returns, not the long-term health of business and the provision of jobs.
Despite the factory being a mainstay within its local community, and generations of families rooted to the business, nearly 500 members of staff were handed redundancy notices ending a 100-year relationship with the area.
Mario Bozzi Sentieri – Le contraddizioni della sinistra: perché Landini e Letta hanno paura della cogestione alla tedesca?
La cogestione aziendale, annunciata nella Costituzione italiana, ma mai applicata, è ormai una necessità. Lo impongono le trasformazioni tecnologiche, i processi di riconversione industriale, la crisi ed il dopo Covid. In Parlamento giacciono alcune proposte in materia. Sarebbe utile portarle all’attenzione dell’opinione pubblica, facendone oggetto di un confronto tra le parti sociali, rendendo finalmente chiare le rispettive posizioni ed evitando ogni traccheggiamento. Continua la lettura
Emmanuele Massagli – Partecipazione lavoratori nelle imprese, tre ragioni per riprovarci dopo il Covid
Tra gli elementi che negli ultimi mesi stanno differenziando la posizione della Cisl rispetto a quelle della Cgil e della Uil, pur nell’ambito di una doverosa comunanza di proposte a riguardo delle ricette per contrastare la crisi e sfruttare adeguatamente le risorse europee per la ripresa, vi è certamente il ripetuto richiamo all’importanza dei meccanismi partecipativi in impresa, da incoraggiare proprio in un momento di “impostazione del futuro” com’è quello attuale. La politica ha dimostrato interesse verso l’argomento, tanto tra le forze di Governo che tra quelle di opposizione. Più fredda la reazione di Confindustria e della stessa Cgil. Continua la lettura
Italiana guida il sindacato VW.
È la più grande organizzazione dei metallurgici del mondo.
La figlia di un immigrato italiano eletta a capo del consiglio di fabbrica della Volkswagen. Daniela Cavallo, 46 anni, madre di due figli, sarà la prima donna responsabile dei 670 mila dipendenti della «casa» di Wolfsburg, in maggioranza iscritti alla IG Metall, il sindacato dei metallurigici, il più grande al mondo. «Sono orgogliosa delle mie radici italiane», aveva dichiarato al Business Magazin, «ma mi sento a casa a Wolfsburg». Continua la lettura
Luci sul Lavoro 2021
PNRR Edition – Tecnologia, lavoro, persona
9-10-11 settembre 2021 – Fortezza Medicea di Montepulciano (SI)
Luci sul Lavoro è una manifestazione interamente dedicata al mondo del lavoro. L’evento, attraverso un ricco programma di dibattiti, workshop, interviste, proiezioni filmiche, spettacoli, si pone l’obiettivo di riportare il variegato mondo del lavoro al centro dell’attenzione, al centro della scena, soprattutto in un periodo storico in cui questo elemento riveste una rilevanza sociale sempre più accentuata.
The rise of Employee Ownership Trusts and what this could mean for your business.
According to a recent report by the UK’s Employee Ownership Association, the growth in employee ownership as a succession option for SMEs and family businesses is continuing at pace, with more than 50% of business transitioning to employee ownership since 2017.
What is an Employee Ownership Trust?