Audizioni su partecipazione lavoratori a gestione impresa.

Alle ore 15.15 le Commissioni riunite Finanze e Lavoro, presso l’Aula della Commissione Lavoro, hanno svolto l’audizione di Raffaele De Luca Tamajo, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Napoli Federico II e di Pietro Ichino, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università statale di Milano, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa. (23.02.22)

(YouTube)

Lavoro, Cisl, coinvolgere i lavoratori nella gestione delle imprese.

“La scelta di affidare lo sviluppo economico prevalentemente all`azione delle libere imprese private, confermata nel nostro Paese e in tutta l`Europa occidentale all`indomani della seconda guerra mondiale, contiene in sé, come conseguenza esplicita, la necessità di costruire un insieme di regole finalizzate a garantire che le imprese stesse contribuiscano a realizzare, attraverso la creazione di lavoro libero sicuro e dignitoso, assieme a quello materiale, anche lo sviluppo spirituale della società”.

Continua la lettura

Lavoro: CGIL, fondamentale partecipazione lavoratori in gestione imprese, si parta da Carta dei diritti.

Il tema della partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori alle scelte delle aziende è fondamentale, soprattutto in questa fase, in cui le transizioni in atto e il PNRR avranno un forte impatto sul mondo del lavoro”. Lo ha affermato la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti in audizione, presso le Commissioni riunite Finanze e Lavoro della Camera, sui cinque disegni di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.

Continua la lettura

Francesco Delzio – Partecipare all’impresa per rimotivare il lavoro

Smart working, dimissioni di massa, nuovi equilibri tra occupazione e vita privata. L’era Covid sta rivoluzionando il mondo del lavoro con velocità e intensità impressionanti, disegnando una nuova architettura sociale che potrebbe mutare ancora sotto i nostri occhi lasciando spazio a ulteriori innovazioni. Il lavoro agile o ‘a distanza’, che all’inizio della pandemia è stato percepito da molti imprenditori come ‘male necessario’, è invece considerato oggi il pilastro di una nuova organizzazione del lavoro in grado di archiviare il modello taylorista.

Continua la lettura

Smart Working Reloaded

Luca Pesenti, Giovanni Scansani, Smart Working Reloaded. Una nuova organizzazione del lavoro oltre le utopie (con un saggio di Angelo Zambelli), Vita e Pensiero, Milano, 2021.

Pubblichiamo in allegato sinossi e indice del libro per gentile concessione di Giovanni Scansani, co-autore e main contributor di Mitbestimmung.

Smart Working Reloaded – sinossiINDICE – PESENTI_SCANSANI_Smart_Working_Indice

Continua la lettura

Mario Sassi – La partecipazione dei lavoratori ai tempi del PNRR…

Poco prima di Natale tra il Governo Draghi e i leader dei tre sindacati confederali è stato sottoscritto un testo, a mio parere, significativo (https://bit.ly/3zbnkAX). Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, ha dichiarato: “La firma del Protocollo per la partecipazione e il confronto nell’ambito del PNRR, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dai segretari generali di CGIL, CISL e UIL, è un risultato molto importante perché consente un confronto preventivo sugli investimenti e le riforme, sia a livello nazionale, sia a livello territoriale”.

Continua la lettura

Andrew Pendleton – Solving succession woes with Employee Ownership Trusts

When it’s time for a business owner or founder to exit their organisation, it’s not quite as simple as picking out the right farewell cake for the goodbye party. Indeed, as demonstrated by Jeff Bezos’ move from CEO to Chairman of the Board at Amazon, any sort of ownership transition or succession planning requires careful planning and execution.

Continua la lettura