Nasce a Bologna il primo Osservatorio sui cosiddetti “Workers Buyout”.

Individuare possibili casi di imprese destinate a chiudere, ma che possono essere salvate dai dipendenti i quali, associandosi in cooperative, possono comprare l’azienda per cui lavorano. È l’obiettivo del primo Osservatorio, nato a Bologna tra cooperative e sindacati, sui cosiddetti “Workers Buyout”, opportunità utili anche per riavviare imprese confiscate alla criminalità organizzata.

Continua la lettura

Assolombarda e le Organizzazioni Sindacali del territorio hanno siglato il protocollo che avvia il “Progetto Partecipazione”.

La transizione green e la digitalizzazione, due delle missioni del PNRR, sono alla base dei processi di innovazione che le imprese hanno necessità di implementare per creare sviluppo e migliorare la competitività internazionale. Un’evoluzione che passa anche dalla partecipazione dei lavoratori all’interno della vita aziendale. Una collaborazione attiva che ha l’obiettivo di contribuire all’efficienza e alla produttività dell’impresa e alla crescita economica del territorio.

Con queste finalità Assolombarda, sede di Monza e Brianza e le Organizzazioni Sindacali del territorio hanno firmato un Protocollo che definisce i principi e le attività del Progetto “Partecipazione”.

Continua la lettura

Mario Bozzi Sentieri – La cultura partecipativa come “strategia d’azione”

Ringraziamo l’Autore, main contributor di Mitbestimmung, per averci inviato la sua recensione del libro di Augusto Cocchioni e la costante partecipazione al dibattito sui temi della partecipazione dei lavoratori all’impresa.

L’Idea partecipativa ha radici profonde, che affondano nel Sindacalismo “teorico”, d’impronta nazional-rivoluzionaria, nella Dottrina Sociale della Chiesa, nel mazzinianesimo, fino a diventare norma costituzionale, purtroppo inapplicata.

Continua la lettura

Cgil-Cisl-Uil: trasporti, sì a partecipazione lavoratori.

Efficientare il Tpl di Roma e Lazio con una governance coordinata e la partecipazione dei lavoratori. È la prospettiva per il settore dei trasporti di Roma e del Lazio disegnata da Cgil, Cisl e Uil che hanno illustrato un report condotto dai rispettivi uffici studi, nel corso dell’evento ‘La Mobilità di Roma e del Lazio: prospettive di un futuro presente’.

Continua la lettura

Decontribuzione dei PDR: il “nodo” della partecipazione.

I dati relativi ai contratti aziendali depositati ai sensi dell’art.14 del D.Lgs. n.151/2015, diffusi mensilmente dal Ministero del Lavoro, permettono anche il monitoraggio progressivo dei c.d. premi di risultato o di partecipazione, regolamentati dalla generalità dei CCNL di categoria con specifiche formule, più o meno impegnative, di rinvio a confronti applicativi aziendali.

Continua la lettura

Rekeep S.p.A.: la controllante Manutencoop Società Cooperativa diventa MSC Società di Partecipazione tra Lavoratori S.p.A.

Rekeep S.p.A. (“Rekeep”), capofila del principale gruppo italiano attivo nell’integrated facility management, rende noto che la propria holding di controllo, Manutencoop Società Cooperativa (di seguito anche la “Holding”) ha trasformato la propria forma giuridica da società cooperativa in società per azioni, e, in tale contesto, ha modificato la denominazione sociale in MSC Società di Partecipazione tra Lavoratori S.p.A., il tutto a seguito di delibera dell’assemblea straordinaria dei soci della Holding del 27 novembre 2021 e al completamento degli adempimenti previsti dalle disposizioni di legge applicabili.

Continua la lettura

Marjorie Kelly & Karen Kahn – The case for investing in Employee Ownership

For many years now, conventional solutions to income and wealth inequality—minimum wage, unions, progressive taxation, or guaranteed income—have failed to gain enough momentum to reverse the trend of greater and greater accumulation among the already well-off. What if we added a new approach, focusing on a primary source of wealth, business ownership, and how to transfer that wealth directly to the workers struggling today?

Continua la lettura