L’azionariato dei dipendenti è quando i dipendenti detengono una quota del capitale della società che li impiega. Inizia con un dipendente che detiene una quota e può estendersi fino al 100% detenuto da tutti i dipendenti.
Leonard Mazzone – L’emancipazione al lavoro
Il recupero cooperativistico d’impresa è un fenomeno esemplare e potenzialmente contagioso di reazione collettiva e solidale alle dinamiche scadenti del capitalismo neoliberale (in primis alla finanziarizzazione delle imprese), che stanno condannando una porzione crescente di risorse – umane e non soltanto – a diventare scarti. Si tratta, peraltro, di esperienze durature di mutualismo in ambito produttivo: 202 delle 218 imprese recuperate prima del 2003 sono durate in media 15,2 anni, di contro ai 12 anni di vita media delle piccole e medie imprese italiane.
La rivoluzione 4.0.
“La Rivoluzione 4.0” è il nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri.
L’operaio di Junger oggi potrebbe essere: Il lavoratore 4.0. Chi è? E cos’è l’industria 4.0? E’ il risultato delle applicazioni odierne della tecnologia, con la massimizzazione dell’integrazione uomo/robot sui luoghi di lavoro. Le famose “macchine intelligenti”, cioè il portato di quella Intelligenza Artificiale (IA) le cui ricerche iniziarono nella prima metà del secolo scorso e che oggi hanno ottenuto risultati straordinari ma per certi versi anche inquietanti, con macchine in grado di muoversi autonomamente e derelazionarsi con la manodopera tradizionale, fino a sostituirla.
FC Clivense, un nuovo modello di calcio.
Si è svolto lo scorso giovedì 27 ottobre, nella sede della Phoenix Group a Verona, il 5^ Meeting Nazionale organizzato dai Commercialisti Azienda Sport (Aicas), “L’azienda calcio partecipata: il modello Clivense”.
La Corte di Giustizia europea rafforza la democrazia sul lavoro.
Una sentenza della Corte di Giustizia europea (CGE) oggi garantisce che la partecipazione dei lavoratori continui ad applicarsi senza restrizioni alla società di software SAP SE. Al di là del singolo caso, i giudici lussemburghesi hanno lanciato un segnale per la rappresentanza degli interessi dei lavoratori nei consigli di sorveglianza delle società per azioni europee. La legge tedesca sulla codeterminazione prevede seggi per i rappresentanti sindacali nel consiglio di sorveglianza. SAP SE voleva escludere questi seggi garantiti per i rappresentanti sindacali durante la conversione nella società europea da SE.
Presentazione della rivista “Partecipazione”.
Giovedì 24 Novembre alle ore 17:00 verrà presentata la rivista “Partecipazione” presso la Sala del Cenacolo in via Campo Marzio 42 a Roma.
Per partecipare è necessario registrarsi inviando una mail a ispa@
L’incontro verrà registrato e sarà disponibile sul canale dell’Istituto Stato e partecipazione.
Lights On! Come le cooperative di produzione e lavoro e le cooperative sociali affrontano il lavoro non dichiarato.
Il lavoro sommerso ha diversi effetti e conseguenze negative, non solo sui governi, ma anche sui sistemi di welfare e sulle imprese. Questo fenomeno che si diffonde in tutti i settori, non conosce confini nazionali, si interseca con le violazioni dei diritti umani e spesso colpisce donne, migranti e giovani lavoratori. Trovare il modo di agire contro il lavoro sommerso, quindi, è una sfida non solo per i governi, ma richiede azioni concrete anche da parte delle imprese.
#DemocratizingWork – Il lavoro: democratizzazione, demercificazione, risanamento ambientale.
Chi lavora è molto di più che una semplice risorsa. Questa è una delle lezioni principali che dobbiamo imparare dalla crisi in corso. Curare i malati; fare consegne di cibo, medicine e altri beni essenziali; smaltire i rifiuti; riempire gli scaffali e far funzionare le casse dei supermercati: le persone che hanno reso possibile continuare con la vita durante la pandemia di COVID-19 sono la prova vivente che il lavoro non può essere ridotto a una mera merce.
Federazione Europea dell’Azionariato dei Dipendenti – newsletter luglio 2022
L’azionariato dei dipendenti nelle PMI
Oggi è un dato di fatto, l’azionariato dei dipendenti si sta sviluppando a un ritmo sbalorditivo nelle PMI. Dove? In Gran Bretagna.
Partecipazione, rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione, n. 1
Ringraziamo la redazione di Partecipazione e, in particolare, il Direttore Francesco Carlesi, per averci consentito di pubblicare in allegato l’indice e il testo della proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese a cura del Gruppo ISPA.
Partecipazione n. 1_indice e proposta di legge