Federico Stoppa – Politica industriale e innovazione: ecco il modello tedesco

Ancora nel 2004, il saldo tra cittadini dei principali paesi comunitari che arrivavano in Germania e tedeschi che se andavano era negativo per quasi 40.000 unità. Nel 2012, riporta il quotidiano Frankfurter Allgemaine (25/05/2014), il saldo è positivo per quasi 70.000 unità. I “nuovi” immigrati provengono soprattutto dall’Italia (+32.000) e la Spagna (+22.000): di fronte alla crisi occupazionale che sconvolge i loro Paesi, hanno deciso di esercitare l’opzione della defezione[1]. Sono, in maggioranza, giovani altamente qualificati; spesso anche più della popolazione locale ed è per questo che le imprese tedesche sono ben felici di accoglierli (con stipendi adeguati).

Questi dati, molto più di tante analisi, dis-velano il gioco a somma zero dell’Unione Monetaria Europea, un progetto di natura squisitamente “politica” – e contro ogni razionalità economica – che le classi dirigenti francesi e italiane hanno cocciutamente voluto portar avanti negli anni Novanta per privare la Germania della sua “bomba atomica economica”, il Marco. Salvo poi scegliere di adottare, con il Trattato di Maastricht (1992), la “costituzione materiale” tedesca : banca centrale con poteri circoscritti e inadeguati, austerità di bilancio pubblico, regole antitrust autolesionistiche, nessun coordinamento intra-europeo delle aliquote fiscali e dei salari.

Risulta evidente che vi sia stata, da parte delle élite europee di allora, una miope sottovalutazione delle grandi capacità di resilienza dell’economia e della società tedesca ai grandi shock che l’hanno colpita alla fine del secondo millennio. A cominciare dalla riunificazione politica e monetaria. La decisione del cancelliere democristiano Helmut Kohl di fissare la parità di cambio tra Ost e West Mark, in particolare, aveva generato una drammatica desertificazione industriale della Germania orientale: prodotto interno lordo crollato del 44%, produzione industriale giù del 67%, due milioni di occupati in meno, reddito pro capite degli Ossis scivolato a un terzo di quello dei Wessis, massiccia emigrazione[2].

Per non lasciare definitivamente morire quei territori, il nuovo Stato federale decise di investirvi una colossale quantità di denaro: circa 1140 miliardi di euro nel periodo 1990-2005, racimolati per la maggior parte emettendo obbligazioni, poi attraverso tasse di solidarietà dei cittadini dell’Ovest e i fondi europei per lo sviluppo e la coesione sociale[3]. Le città vennero, a fatica, ricostruite, le infrastrutture modernizzate, le persone aiutate a riprogettare là, in quei luoghi, la propria vita, con l’aiuto dei sussidi pubblici. Il gap tra Germania Est e Ovest in termini di reddito pro capite, qualità dei servizi pubblici e dotazione delle infrastrutture si ridusse in pochi anni . Ma per l’intero Paese il conto fu salato: il debito pubblico esplose[4], la disoccupazione salì all’11% del totale (5 milioni di persone), gli investimenti e la produttività delle imprese crollarono.

La via tedesca al capitalismo, l’economia sociale di mercato (Soziale Marktwirtschaft)[5], quel modello renano capace di combinare efficienza produttiva e giustizia sociale – e per questo celebrato da tanta letteratura economica (da Michel Albert a Ronald Dore) – sembrava all’inizio del nuovo millennio destinato a soccombere. Troppo attraente e dinamico appariva allora il capitalismo anglosassone, con il mito dei mercati finanziari e delle startups della new economy, rispetto a quello tedesco, specializzato nei settori nati dalla seconda rivoluzione industriale, ingessato in relazioni industriali antiquate, con i sindacati seduti fianco a fianco ai rappresentanti degli azionisti nei consigli gestionali dell’azienda.

Se il vangelo neoliberista ha fatto proseliti quasi ovunque in Europa, in Germania ha attecchito solo in parte. Certo, il cancelliere socialdemocratico Gerhard Schroeder, con il suo sodale Peter Hartz, ha fatto dimagrire lo Stato Sociale e deregolamentato una parte consistente del mercato del lavoro, creando figure atipiche e precarie, a bassi salari e senza contributi previdenziali. Oggi questi working poors hanno raggiunto la patologica cifra di 8 milioni, il 22% degli occupati totali (dati Ocse), tanto da rendere non più procrastinabile l’introduzione di un salario minimo stabilito per legge.

Ma la determinante principale del successo tedesco non è la flessibilità (leggi: precarietà) della forza lavoro, come molti tifosi del pacchetto di riforme “Agenda 2010″ di Schroeder vorrebbero far credere. Il fattore chiave è la politica industriale. La Germania – disobbedendo alle prescrizioni dei cantori dell’economia finanziaria – non ha smantellato la propria base produttiva, il suo sistema industriale. Ha capito per tempo che le economie avanzate potranno generare buona occupazione nei servizi, mantenere il Welfare, indirizzare lo sviluppo economico verso la sostenibilità ecologica, sopravvivere alla spietata competizione globale, solo conservando un sistema manifatturiero fortemente orientato all’innovazione.

In questa prospettiva, l’intervento pubblico – nel caso tedesco, attraverso centri di ricerca applicata come la Fraunhofer Gesellschaft e il veicolo finanziario compartecipato da Lander e Governo federale Kredit fuer Wiederaufbau (KfW) – gioca un ruolo cruciale. Così come il modello di corporate governance che domina nella media e grande impresa del Paese – la Mitbestimmung – che dà voce ai lavoratori nelle decisioni aziendali più importanti, prevenendo delocalizzazioni e arbitrii nei licenziamenti. Non è un caso che la protezione legislativa di chi lavora nella manifattura sia in Germania una delle più rigide d’Occidente.

L’aumento del valore aggiunto per ora lavorata è così ottenuto con investimenti in Ricerca e Sviluppo che approssimano il 3% del prodotto (79,4 miliardi l’anno); con un sistema di scuole tecnico professionali che alterna apprendimento in classe e sul posto di lavoro (duale Ausbildungssystem); con università pressoché gratuite e di altissima qualità . Non attraverso la compressione fiscale e salariale o i lunghi orari di lavoro. Come mostra la tabella sotto, un’ora di lavoro è pagata 32 euro in Germania, 22 in Italia. Un dipendente dell’industria manifatturiera tedesca guadagna circa 37mila euro lordi all’anno, contro i 26mila di un suo omologo in Italia, lavorando poco più di 1400 ore l’anno contro 1680. Infine, la distribuzione del valore aggiunto è molto più egalitaria a Nord delle Alpi: la quota che va a remunerare il lavoro è il 67% in Germania contro il 60% in Italia.

Alla luce di queste considerazioni, è forse giunto il momento che il grande tema della politica industriale – che non è tabù negli USA, dove il governo Obama ha salvato Chrysler, così come non lo è in Cina, Brasile, Russia, Francia – si riaffacci anche nel cortile di casa Italia. Dove purtroppo è convinzione diffusa che si debba abbandonare la manifattura per specializzarsi su turismo e servizi scadenti, proseguendo un processo di desertificazione industriale e svilimento del capitale umano che dura ormai da decenni.

(20.06.2014)

Tratto dal sito www.syloslabini.info

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *