Forum “Partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese”

Partecipazione_Copertina

La redazione del volume è stata curata da Marzia Gandiglio, alla quale vanno i nostri ringraziamenti per averci messo in contatto con i prestigiosi interlocutori destinatari delle nostre seguenti interviste.

La crisi economica, la perdita di rappresentanza dei corpi intermedi, la ritualità e l’inefficacia della concertazione pongono l’esigenza non solo di affrontare le questioni legate alla rappresentatività sindacale e alla riforma della struttura contrattuale, ma anche di riprendere la riflessione sulla partecipazione dei lavoratori e il tema di una diversa democrazia industriale.

Continua la lettura

Seminario sui fondi d’investimento e la partecipazione finanziaria dei lavoratori.

Università Cattolica di Roma, facoltà di Economia, mercoledì 11 novembre 2015, ore 14.30.

Nell’ambito del corso di Storia del lavoro e delle relazioni industriali, si terrà un seminario su “I fondi di investimento in Italia e la partecipazione finanziaria dei lavoratori tra passato e presente. Imprese e sindacati a confronto”. Obiettivo dell’incontro è mettere a confronto i diversi punti di vista – imprese, sindacati, studiosi – sulla controversa questione della partecipazione dei lavoratori all’economia attraverso lo strumento dei fondi d’investimento e, più in generale, sulle esperienze di “democrazia economica”. Un dibattito e una prospettiva che, come un filo rosso, attraversano la storia economica e politica del nostro Paese, così come quella degli altri paesi avanzati. Dalla proposta sindacale del “fondo di solidarietà” dei primi anni Ottanta (proposta “dello 0,50%”) e prima ancora da quella del “risparmio contrattuale” alle esperienze più recenti e attuali, sempre ricorre il tema di come rendere più attiva e consapevole la partecipazione del mondo del lavoro alla vita economica aziendale, settoriale e nazionale. Introduce Giampiero Bianchi (Università Cattolica del Sacro Cuore). Ne discutono: Raffaele Morese (Associazione Nuovi Lavori), Carlo Ghezzi (Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Piero Albini (Confindustria), Bruno Vitali (Fondimpresa, Cisl), Umberto Monarca (Università Cattolica del Sacro Cuore).

(www.agensir.it, 03.11.2015)

Territorio e democrazia economica e politica.

A. Salento, G. Masino, La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro, 2013, Carocci editore.

Leggendo la recensione di Claudio Gnesutta al libro di Salento-Masino, La fabbrica della crisi e il declino del lavoro , uscita su www.sbilanciamoci.info , ho pensato che fosse importante ri-aprire il dibattito sul futuro delle politiche del lavoro nelle attuali condizioni dell’impresa finanziarizzata, come descritta nel volume recensito.

Continua la lettura

Tavola rotonda “Partecipazione e contrattazione per il lavoro protagonista dello sviluppo”

“Noi crediamo che i tempi siano maturi per sperimentare forme di condivisione del governo dei processi e della governance delle imprese. I lavoratori accettano che una parte del loro contributo sia remunerata in base all’andamento aziendale, ma pretendono di poter contribuire con il proprio apporto di intelligenza e competenza a determinare le scelte di cui dovranno comunque subire e gestire le ricadute.”

Continua la lettura

Il “racconto del lavoro”, secondo Guido Baglioni.

Recensione di Serafino Negrelli, professore in Sociologia economica del dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano Bicocca, pubblicata su www.ildiariodellavoro.it.

Ho avuto il privilegio di intervistare Guido Baglioni, in due occasioni e periodi differenti del suo lungo percorso di ricerca e di riflessione teorica sui problemi del lavoro, prima e dopo la sua nomina come professore emerito dell’Università di Milano Bicocca. Si è trattato di un privilegio, peraltro a disposizione di tutti, poiché quelle interviste non offrono solo la memoria di un importante protagonista della storia del sindacato e del lavoro negli ultimi cinquant’anni, ma soprattutto presentano questa storia non più come storia “minore” bensì come contributo fondamentale del progresso democratico del nostro paese.

Continua la lettura

G. Baglioni, Un racconto del lavoro salariato, il Mulino, 2014.

Recensione di Marco Carcano, Università di Parma, ISMO, pubblicata su www.aidp.it.

L’ultimo libro di Baglioni rappresenta certamente uno sforzo convincente di mostrare il ruolo che il lavoro salariato ha ricoperto nelle dinamiche economiche e sociali dal dopoguerra ad oggi, in Italia, non trascurando, laddove necessario, qualche riferimento comparativo e storico.

Continua la lettura

Né capitalismo, né collettivismo. La “terza via” fra società organica e tecnocrazia.

SISSCO – Società italiana per lo studio della storia contemporanea

“CANTIERI DI STORIA VIII”

Viterbo, Università della Tuscia, martedì 15 settembre 2015, ore 9.30-12.30

Complesso monumentale Santa Maria in Gradi, Via Santa Maria in Gradi 4 / Via Sabotino 20

Coordinatore: Giuseppe Parlato

Discussant: Alessio Gagliardi

Relatori:

Giuseppe Parlato, La terza via cattolica tra Ottocento e Novecento
Marco Zaganella, La terza via in Francia: il planisme
Silvio Berardi, Il Partito Repubblicano Italiano: verso una terza via mazziniana?
Gregorio Sorgonà, Destra o terza via? Il Msi dalla nascita al congresso di Milano
Gabriele Serafini, La socialdemocrazia tedesca da Weimar a Bad Godesberg: la Mitbestimmung come terza via.